I campioni di aria sono stati raccolti uno al mese per otto mesi consecutivi in ciascun punto di campionamento, per un totale di 32 campioni.
I campioni sono stati prelevati utilizzando la tecnica del “polmone”, ove la sacca è collocata all’interno di un contenitore rigido e il contenuto viene espulso attraverso una pompa a vuoto, le sacche si presentano in Nalophan per un volume di 20L.
I campioni di aria, raccolti durante il periodo di campionamento sono stati studiati sia con l’olfattometria dinamica (DO), sia con il metodo triangolare dei sacchi di odore (TOBM).
Le analisi DO sono state condotte utilizzando l'olfattometro dinamico con il metodo "sì / no" per la misurazione delle concentrazioni di odori.
Le concentrazioni di odori sono state misurate anche con il metodo triangolare del sacchetto di odore secondo la legge giapponese sul controllo degli odori offensivi.
Tutti i campioni sono stati analizzati entro 14 ore.
Le misurazioni sono state eseguite dallo stesso gruppo di esperti, al fine di ridurre al minimo qualsiasi errore di valutazione. I risultati sono stati confrontati in termini di indice odorigino, calcolato con la seguente equazione:
                                                OI = 10Log (Cod)
  • (OI) Odor Index  (indice odorigeno)
  • (Cod) Odour Concentrations (concentrazione di odore)   

Risultati e discussioni

Considerando tutte le misurazioni effettuate sull’impianto di depurazione, i risultati hanno mostrato una maggiore variabilità di DO rispetto a TOBM. In particolare, un indice di odore compreso tra 13,8 e 40,0 per DO e tra 18,4 e 40,1 per TOBM.
Analizzando la variabilità dei due metodi per ciascun punto studiato, vediamo come P2 e P3 sono caratterizzati da una minore concentrazione di odore in entrambi i metodi e per queste unità studiate i risultati evidenziano una grande divergenza tra i metodi. 
Gli stessi metodi mostrano una migliore corrispondenza delle misure per i campioni dalle fonti P1 e P4, caratterizzate da un indice di odore generalmente maggiore di 25.
I risultati evidenziano una forte correlazione (R2 = 0,987). Tuttavia, come osservato analizzando i singoli punti di campionamento, la correlazione tra il TOBM e il DO è minore per i campioni con concentrazioni inferiori a 100 OU m-3 (corrispondenti a un indice degli odori di 20). Per i campioni con concentrazione più bassa, l'olfattometria dinamica evidenzia meno affidabilità e ripetibilità delle misurazioni. Sebbene non vi siano differenze significative tra DO e TOBM con una concentrazione di odore maggiore di 30 come indice di odore (corrispondente a 1000 OU m-3).