Conclusioni
A valle dei risultati ottenuti, la strada da percorrere per salvaguardare il nostro pianeta perseguendo gli stessi risultati, sembrerebbe quella legata all'utilizzo delle risorse rinnovabili, in quanto queste ultime sono considerate non esauribili e compatibili con l'ambiente. L’energia solare può essere utilizzata, ad esempio, per la produzione di energia elettrica, tramite pannelli fotovoltaici, o di acqua calda sanitaria, attraverso i pannelli solari termici. Entrambe le tecnologie richiedono l’installazione di una superficie captante opportunamente orientata. Per l’energia elettrica prodotta attraverso i pannelli fotovoltaici si possono prevedere usi quali l’alimentazione di macchinari per lavorazioni produttive; per l’energia termica prodotta attraverso i collettori solari invece, il mantenimento in temperatura di prodotti o altri liquidi in vasche e la produzione di freddo tramite cicli frigoriferi ad assorbimento. La distribuzione temporale dei flussi di energia rinnovabile e dei fabbisogni di energia che si intendono soddisfare, vanno poi valutate in relazione alle possibilità di accumulo dell’energia prodotta, tenendo peraltro conto dei problemi di tipo tecnologico, ambientale e logistico degli accumuli di energia \cite{torino}. Un recente studio condotto in Algeria \cite{Bennaceur_2019}, ha sviluppato una analisi tecnica-economica inerente ad un parco eolico con una capacità di 40,04 MW situato nella parte sud-occidentale del presente stato, precisamente nella regione di Aoulef ad Adrar. La selezione dei siti si è basata sulle informazioni raccolte attraverso la mappa del vento dell'Atlante algerino e anche attraverso il sistema di informazione geografica (GIS). I risultati dimostrano che il parco eolico con una capacità di 40,04 MW, che comprende 13 generatori di turbine eoliche, ciascuno con una capacità di 3,08 MW implementato nel sito 2, è il più redditizio in termini di costi ed efficienza. In definitiva le risorse rinnovabili, risultano essere molto competitive e tendono a farsi strada nel campo di un'ottica sostenibile. Ci aspettiamo che attraverso l'impiego di tali metodi e tecnologie si facciano strada dei veri e propri ecovillaggi in quanto questi ultimi sono microsocietà a misura d’uomo e d’ ambiente ed essi vengono spesso definiti comunità intenzionali ecosostenibili \cite{amsterdama}