Conclusioni  

L’attività di ricerca presentata è stata svolta presso il Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale (SEED) dell’Università degli Studi di Salerno, inserendosi nell’ambito delle tematiche della caratterizzazione ed il controllo delle emissioni odorigene. L'attenzione è ricaduta nello studiare gli aspetti di sviluppo ed ottimizzazione del sistema senso-strumentale di monitoraggio in continuo delle emissioni odorigini (IOMS), con riferimento ad un impianto in scala reale della linea acque reflue inerente alla Città di Salerno. Nell'attività sperimentale si è discusso sull'effetto dei vari metodi di estrazione delle funzioni della curva originale, in particcolare sono state individuate sei tecniche di feature extraction. I risultati preliminari ottenuti hanno mostrato l’efficacia degli studi sviluppati e la potenzialità di incrementarne l’affidabilità e la ripetibilità delle misure del sistema SeeOA2.0 agendo sui metodi di estrazione ed elaborazione dei dati. Nel caso specifico investigato, la tecnica DVR (different value of resistance) ha mostrato i risultati migliori in termini di classivicazione e quantificazione degli odori. Ulteriori analisi sono in corso per validare i risultati preliminari ottenuti, al fine di ottenere un controllo in continuo delle potenziali emissioni odorigene e di fronteggiare le lamentele da parte delle comunità esposte e, quindi, garantire una maggiore tutela della salute umana e benessere della popolazione.