Conclusione

In conclusione grazie al progresso della tecnologia e alle nuove misure senso-strumentali, come l'E-Nose, è possibile valutare nel dettaglio gli odori percepiti dalla popolazione e ottenere una caratterizzazione chimica dei composti odorosi. Il monitoraggio degli odori mediante il naso elettronico fornisce una buona misurazione della percezione reale degli odori con il vantaggio di essere applicato per un analisi continuativa nel tempo, in loco, in tempi rapidi ed a costi inferiori. Nel caso in cui il naso elettronico sia stato opportunamente addestrato e calibrato con campioni noti e precedentemente analizzati secondo la norma UNI EN 13725 esso potrà, oltre che quantificare l’intensità dell’odore in termini di unità odorimetriche, anche identificare la sorgente di emissione dell’odore nelle situazioni in cui l’odore viene percepito a distanza dall’insediamento produttivo.  Il mancato equilibrio naturale emesso viene ripristinato tramite una notevole spesa per la realizzazione di impianti di depurazione e di reti fognarie adeguate, che attraverso l'impegno adottato dal personale addetto agli impianti di trattamento delle acque reflue (Fig.4) e alla manutenzione della rete fognaria, portano le opere al mantenimento di un acqua corrente che non causa fastidio alla popolazione.