Nonostante l'importanza della nostra percezione dell'odore e del sapore, ci sono problemi nel confrontare l'esperienza dell'olfatto di diverse persone e nel quantificare l'odore. Questa esigenza ha creato il desiderio di un approccio più analitico alla misurazione quantitativa dell'odore \cite{Bartlett_2000}. A questo scopo è stato sviluppato il campo degli analizzatori strumentali come Nasi Elettronici (e-Nose) e Sistemi di Olfazione (Machine Olfaction) in risposta a questo desiderio \cite{R_ck_2008} . Un naso elettronico è un dispositivo di misurazione, che viene utilizzato per la valutazione sensoriale di molti composti chimici da varie fonti \cite{Gebicki_2015}.  Il monitoraggio ambientale è un campo di applicazione molto promettente per il naso elettronico \cite{Bourgeois_2003} tuttavia quest'ultimo può essere utilizzato in numerosi campi tra i quali anche quello medico;  è stato utilizzato, ad esempio, per studiare il metodo di determinazione rapida della freschezza dei gamberi \cite{Wei_2015}.
Il naso elettronico è uno strumento che comprende una serie di sensori chimici elettronici a specificità parziale e un adeguato sistema di riconoscimento del pattern, in grado di riconoscere odori semplici o complessi \cite{Gardner_1994}. Dopo una fase di formazione, i nasi elettronici sono in grado di visualizzare in anteprima la classe di un campione sconosciuto e quindi di associare gli odori ambientali a una fonte specifica \cite{Brattoli_2011}.