Le crescenti emissioni in atmosfera di gas serra (GHG) da parte delle attività antropiche, rappresentano la principale causa dei cambiamenti climatici \citep{Zarra_2019,Zarra_2012}. Tra questi GHG, il principale è l’anidride carbonica (CO2). Diverse azioni e misure nazionali ed internazionali sono state identificate al fine di tentare di ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera; non ultime quelle identificate nella più recente Conferenza svolta a Madrid nel dicembre del 2019. Accanto alla necessità di diminuzione delle emissioni in atmosfera, nella letteratura tecnico scientifica di settore sono ormai note anche altre possibilità di operare, attraverso azioni di cattura e riutilizzo. Difatti le azioni di cattura, stoccaggio ed utilizzo dell’anidride carbonica (CCS e CCU) sono indicate come uno dei metodi più efficaci da perseguire, ove non è possibile operare una riduzione delle emissioni alla fonte. Il presente lavoro si inserisce nell’ambito dello studio delle tecnologie innovative basate sulle alghe per la cattura ed il riutilizzo della CO2.