in cui V è il volume dell'elemento, W è il carico netto, E è il coefficiente di dispersione tra i punti, ρ è la densità dell'acqua, C è il calore specifico, infine, Jh e Js sono rispettivamente il flusso di calore tra aria ed acqua e il flusso di calore tra deposito e acqua. Si terrà sempre in considerazione le possibili interazioni che il corso d’acqua può subire e le condizioni morfologiche e metereologiche.
Ultimo bilancio effettuato, come già detto, è il bilancio di massa che per ogni tratto omogeneo permette di determinare le concentrazioni di alghe, ossigeno disciolto, batteri coliformi e vari tipi di costituenti. La relazione che ci permette di operare tale bilancio è: