La curva così ottenuta va poi sovrapposta con i limiti di sopravvivenza delle specie acquatiche in modo tale da determinare il tratto di corso d’acqua soggetto a condizioni inammissibili in termini di ossigenazione \cite{Corpuz_2020}.
Un modello utile per la modellazione qualitativa dei corsi d’acqua è il modello Qual2k \cite{h2008}.Tale modello è stato ideato per la rappresentazione di un’asta fluviale dividendola in tratti omogenei, ovvero aventi caratteristiche idrauliche e qualitative simili. Tali tratti sono:
Per ognuno degli elementi sopracitati vengono effettuati tre tipi di bilanci: bilancio idrico, bilancio termico e bilancio di massa.
Il bilancio idrico ha come ipotesi di base quella della stazionarietà del regime idraulico ed indica come la variazione di portata nello spazio i-esimo sia uguale alla portata in uscita.