Il D.Lgs 152/2006 non prevede una modulistica da presentare, ma rinvia agli enti competenti le informazioni sulla documentazione e sull’iter della procedura AUA. La documentazione, pertanto, corrisponderà all’insieme dei documenti previsti per ogni singola autorizzazione, eventualmente integrate tra loro.
Per il caso studio di riferimento, la modulistica in materia di gestione di rifiuti (operazioni R13 e R3 – recupero legno) comprende:
Per le emissioni in atmosfera dal filtro (procedura Ordinaria) comprende:
Per gli scarichi di acque reflue industriali comprende:

Conclusioni

Il fine ultimo, della richiesta di autorizzazione AUA è quello di riuscire a semplificare le procedure relative alle richieste dei singoli titoli abilitativi, che necessiterebbero altrimenti, di tempi lunghi e, come prima specificato, una differenziazione in termini di validità e rinnovo.
Con riferimento al caso studio, avendo ottenuto parere di non assoggettabilità a VIA dell’opera dal competente organismo, si richiede l’AUA, racchiudendo in un’unica procedura quelle relative alle richieste delle singole autorizzazioni.