Considerazioni finali

Queste ultime per svolgere appieno la loro funzione devono essere necessariamente affiancate ad una popolazione consapevole ed educata alla protezione ambientale. Lo scopo dell’isola ecologica è proprio questo, sensibilizzare ed informare i cittadini affinché facciano proprio il modello di gestione dei rifiuti incentrato sul riciclaggio e sul riutilizzo.
La localizzazione degli impianti deve essere percepita positivamente dai cittadini; affinché ciò avvenga, essi devono essere consapevoli di tutte le soluzioni innovative adottate che si avvicinano sempre più a un modello di economia a emissioni zero e di salvaguardia dell’ambiente.
I cittadini devono essere stimolati a collaborare per migliorare il servizio e per ottenere questo risultato è necessario adottare iniziative che rendano gli stessi protagonisti consapevoli. Tra le iniziative che hanno riscosso più successo vi è quella che prevede di premiare l’utente virtuoso, mediante il riconoscimento di uno sconto sull’importo del tributo (TARI) dovuto all’Amministrazione Locale, ai cittadini che conferiscono i rifiuti al centro di raccolta, rapportato al tipo di rifiuto ed alla quantità conferita. Lo sconto viene determinato, annualmente, dalla Amministrazione Comunale con propria deliberazione.
Lo stesso sistema premiale viene applicato nel caso in cui il cittadino conferisca presso l’Isola Ecologica gli olii esausti. Il premio, in relazione al quantitativo di olio esausto conferito, consiste in una quantità di olio extravergine di oliva da utilizzare per usi domestici. I sistemi premiali consentono quindi di limitare la dispersione di rifiuti nell’ambiente, in maniera incontrollata e talvolta illecita, incentivando il cittadino al conferimento presso l’Isola Ecologica.