Microalghe e fotobioreattori

Le microalghe sono alghe microscopiche presenti nei sistemi di acqua dolce e marina. A seconda della specie, le loro dimensioni possono variare da pochi micrometri (μm) a poche centinaia di micrometri \citep{Senatore_2021}. Le microalghe non hanno radici, steli o foglie, sono in grado di eseguire la fotosintesi e usano contemporaneamente l'anidride carbonica dei gas serra per crescere fotoautotroficamente (utilizzo di luce e anidride carbonica) \citep{Pervez_2020}.
Le microalghe sono i microrganismi più importanti negli ecosistemi acquatici per il bilancio globale del carbonio, svolgendo ruoli fondamentali nella fissazione della CO\citep{Abdallah_2020}.
Le microalghe vengono ricercate anche per la produzione di biocarburanti rinnovabili, alimenti, mangimi per animali e acquacoltura, e altri prodotti come cosmetici, prodotti farmaceutici, biofertilizzanti \citep{Zarra_2019}
Le recenti analisi tecnico-economiche su microalghe hanno suggerito che l'unico modo possibile per realizzare la potenziale produzione è utilizzare completamente la biomassa in un impianto di bioraffineria integrato in cui ogni componente prezioso viene estratto, elaborato e valorizzato \citep{Naddeo_2021}. La crescita fotoautotrofica delle microalghe rappresenta un modello ideale di riutilizzo di COproveniente dai gas di combustione di centrali elettriche e attività industriali \citep{Nestic__2020}.