Introduzione
L’anidride carbonica (conosciuta anche come diossido di carbonio: CO2) è un gas climalterante di fondamentale importanza nei processi vitali di piante e animali. Da una sua produzione antropica incontrollata deriverebbe infatti un aumento dell'effetto serra (GHG) \citep{Abdulkarem_2021}.
L’aumento dei gas serra è dovuto principalmente all’attività dell’uomo: l’industrializzazione, la deforestazione e l’urbanizzazione sono i principali fenomeni antropici che causano l’aumento dei gas serra, fenomeno che sta facendo alzare eccessivamente le temperature mettendo a rischio la stessa vita sulla Terra e causando il surriscaldamento globale ( global warming ) \citep{Oliva_2021}.
È stato previsto che entro la fine di questo secolo si assisterà ad un aumento di circa 5 °C \citep{Singh_2019}.
Attualmente esistono molte strategie fisico-chimiche di cattura del carbonio \citep{Severo_2019}:
- CCS: Carbon Capture and Storage (cattura e stoccaggio del carbonio) che operano su 3 fasi principali che sono cattura, trasporto e stoccaggio di CO2.
- Ove possibile, la CO2 non deve essere immagazzinata ma utilizzata come componente chimico per aggiungere valore alla produzione di altri prodotti. Questa è la tecnologia di cattura e utilizzo del carbonio (CCU: Carbon Capture and Utilization). Esiste un’ulteriore tecnologia legata alla CCU: CCU biologica (BCCU), una tecnologia emergente che può essere utilizzata tramite: forestazione o rimboschimento, fertilizzazione oceanica, coltivazione di microalghe \citep{Naddeo_2021a}.