Aspetto di ulteriori ricerche ed analisi riguardo la tecnologia MBR è il fouling: l’adesione di biomassa sulle superfici della membrana ne ostruisce i pori, rendendo i sistemi poco performanti a livello depurativo ed, inoltre, economicamente non sostenibili. Tale problematica rende necessarie azioni volte al controllo del fouling \citep{Fortunato_2020a}, come il rilassamento o il lavaggio frequente con aria del modulo della membrana: ciò porta ad un aumento dei costi per l'areazione. Se il fouling è irrecuperabile, ossia non rimovibile con le azioni di pulizia convenzionali, bisogna sostituire l'intero modulo, operazione assai costosa \citep{Drews_2010,Naddeo_2014}. I principali precursori del fouling sono stati individuati come le Sostanze Polimeriche Extracellulari (EPS), i Prodotti Microbiche Solubili (SMP) e le Particelle Esopolimetiche Trasparenti (TEP) \citep{Borea_2019}. Le prime due consistono i macromolecole sotto forma di carboidrati e proteine, mentre le ultime sono caratterizzate da alta viscosità e sono frequenti in ambiente marino \citep{Villacorte_2009,Lin_2014,Teng_2020}.