Effetti occupazionali: in riferimento ai piani di dismissione di Montemilone e Venosa, si sono stimati 20 occupati a turbina
Effetti ambientali: si è fatto riferimento al documento \cite{plant}, dove riporta nella tabella H9, del documento,16 categorie di pressione ambientale evitate per il montaggio e l’installazione di una turbina eolica modello \cite{mw}, assunto come ipotesi che il montaggio è equivalente alla fase di smontaggio.
Trasporto
Si sono ipotizzati 3 percorsi con l’impiego di automezzi pesanti superiori a 28 tonnellate:
- Discarica con una distanza pari a 10 km, con stima del costo 2.770 €/turbina e numero addetti 8.
- Impianto di rigenerazione con distanza pari a 100 km con stima del costo pari a 610 €/turbina e numero del personale 2.
- Centro di riciclo e recupero con una distanza pari a 100 km, con stima del costo pari 1.410 €/turbina e numero del personale pari a 12.
Effetti economici: la stima del costo totale è pari a 4.790 €/turbina
Effetti occupazionali: si sono stimate 22 persone/turbina con ipotesi di due operai a camion
Effetti ambientali: la stima totale delle emissioni è pari a 2,812 t Co2/km. Si è proceduto a una stima delle emissioni moltiplicando i km da percorrere, per le emissioni specifiche dei veicoli pesanti maggiori di 28 t (1,352 kg CO2/km, dati ISPRA SINANET)per ogni tratta.
Riuso e Rigenerazione
Effetti economici: la stima dei costi ha tenuto conto dei seguenti parametri:
- i costi moltiplicando il salario lordo per il tempo di rigenerazione di una turbina ( in media 9 mesi) per il numero degli occupati 5 (costo stimato pari a 168.000 €/turbina);
- i ricavi derivanti dalla vendita delle turbine rigenerate, considerando una riduzione del 50% del costo di una turbina nuova \cite{Ortegon_2013}. (costo stimato pari a 405.000 €/turbina).
Effetti occupazionali: per rigenerare una turbina in media ci vogliono 5 operai con tempi medi pari a 9 mesi.
Effetti ambientali: non sono stati presi di riferimento per questa fase per mancanza di dati in letteratura.
Trattamento di Riciclo e recupero
Si è ipotizzato che tutte le componenti costituite da materiali come l’acciaio, il ferro, l’alluminio, il rame siano facilmente recuperabili e si può trarre un ricavo economico, mentre per le pale eoliche che sono costituite da materiali compositi (fibre di vetro, resina epossidica e plastica) il 50% viene mandato ad incenerimento e l’altro 50% in discarica \cite{plant}.
Effetti economici: la stima del costo totale è pari a 749.060€/turbina mentre il ricavo totale è 716.150 €/turbina.
la stima dei costi ha tenuto conto dei seguenti parametri:
- i costi di conferimento per lo smaltimento in discarica del calcestruzzo, dei quadri elettrici, della vetroresina e dei materiali inerti (29.061,65 €/turbina)
- i costi degli stipendi degli addetti, stimati mediamente(720.000 €, con stima media numero addetti ad impianto pari a 18 \cite{2017a} ).
Mentre per i ricavi sono stati stimati dalla quantità di materiali recuperabili dalla turbina \cite{mw}, (716.50 €/turbina), con ipotesi del tasso di recupero materiali da letteratura del documento \cite{plant}: Acciaio 92%, Alluminio 92%, Rame 92%.
Effetti occupazionali: la stima totale è di 18 occupati ad impianto di trattamento. Si è preso in riferimento il documento \cite{2017a}, dove rappresenta le imprese di gestione del riciclo dei rifiuti e gli addetti totali in Italia. Si è stimato mediamente gli addetti per ogni impianto di riciclo che sono pari a 18.
Effetti ambientali: si sono riportate 16 categorie di pressione ambientale evitate per il fine vita di una turbina eolica modello VESTAS VP-150 da 4,2 MW, dal documento \cite{plant}
Le fasi di trattamento che tiene conto il documento VESTAS sono :
- Riciclo e Recupero dei materiali facilmente recuperabili (acciaio, alluminio e rame)
- Smaltimento in discarica per il 50% dei polimeri compositi (pale eoliche e rivestimento gondola)
- Incenerimento per il 50% dei polimeri compositi e il 100% dei lubrificanti senza avere benefici per il recupero di energia termica.
Una Sintesi del fine ciclo vita dell'eolico
Effetti economici: nell’ambito delle varie ipotesi considerate, si nota che c’ è un ottimo guadagno dal punto di vista dei ricavi della vendita della turbina rigenerata.
Effetti occupazionali: il maggiore contributo si ha nelle operazioni di smontaggio, trasporto e riutilizzo.
FASI DI DISMISSIONE | Sintesi ECONOMICA [€/turbina] | Sintesi OCCUPAZIONALE [persone/turbina] |
Smontaggio | -134.314 € | 20 |
Trasporto | -4.792 € | 22 |
Riuso e rigenerazione | 237.000 € | 5 |
Trattamento Riciclo e recupero | -32.911 € | 18 |
TOTALE | 64.983 € | 65 |
Tabella: Sintesi delle principali conclusioni delle varie fasi di dismissione di una turbina eolica
Effetti ambientali: la maggior parte dell’impatto del fine vita dell'eolico è dovuta alle operazioni di trasporto, trattamento e smontaggio.
Per la categoria di cambiamenti climatici il trasporto impatta maggiormente, mentre nel processo di trattamento si ha un beneficio dovuto al recupero di energia e dei materiali riciclabili.
Si nota come il processo di trattamento impatta il 50% dell'uso del suolo. Questo è dovuto dal fatto che il 50% di pale eoliche vengono smaltite in discarica insieme ad altri materiali rimanenti, come il rivestimento della navicella, mentre per la fase di smontaggio si ha un beneficio dovuto al ripristino dello stato dei luoghi, eseguito con terreno vegetale sparso sul luogo d’impiego per la sistemazione delle scarpate e dei cigli e successivo inerbimento.