Introduzione
La carenza di combustibili fossili e la crisi petrolifera globale stanno portando molte autorità energetiche nazionali a passare dai combustibili tradizionali ad altri rinnovabili. D'altra parte, in diversi paesi occidentali - a causa di una crescente consapevolezza ambientale - l'accettazione da parte del pubblico delle centrali elettriche tradizionali (ad esempio, carbone o olio combustibile) è in costante diminuzione, principalmente a causa delle loro significative pressioni ambientali. Le attività dei decisori devono essere supportate da strumenti oggettivi, che devono essere progettati per essere in grado di selezionare la migliore alternativa al fine di raggiungere alcuni obiettivi prefissati \cite{Scannapieco_2014}. L'estrazione e la trasformazione delle risorse contribuisce a circa la metà delle emissioni totali di gas serra e oltre il 90% alla perdita di biodiversità e stress idrico. In questo contesto, la Commissione Europea si è impegnata a raggiungere l'obiettivo della neutralità climatica entro il 2050 attraverso l'emissione del “Green Deal” (Green Deal europeo), necessario per migliorare l'efficienza delle risorse e garantire così la sostenibilità ambientale e limitare i cambiamenti climatici. I principali obiettivi del Green Deal europeo sono l'uso efficiente delle risorse attraverso la transizione verso un'economia pulita e circolare, il ripristino della biodiversità e la riduzione dell'inquinamento \cite{Naddeo_2021}\cite{Hasan_2020}.