Una Sintesi del fine ciclo vita del fotovoltaico
Sebbene l’analisi presenta diversi elementi di incertezza, dimostra una complessiva convenienza economica, un significativo impatto occupazionale positivo e un impatto ambientale contenuto rispetto ad altri sistemi di trattamento downcycle.
FASI DI DISMISSIONE | Sintesi ECONOMICA [€/t] | Sintesi OCCUPAZIONALE [occupati/MW] |
SMONTAGGIO | -743 [€/t] | 0,081 [EF] |
TRASPORTO AI CENTRI RAAE | -107 [€/t] | 0,934 [EF] |
UPGRADING E VENDITA PANNELLI USATI RIUSO | 2810 [€/t] | 1,47 [EF] |
TRASPORTO AI CENTRI TRATTAMENTO | -42 [€/t] | 0,05 [EF] |
TRATTAMENTO MECCANICO/TERMICO/CHIMICO | -368 [€/t] | 0,012 [EF] |
VENDITA MPS E PRODUZIONE ENERGETICA | 620 [€/t] | 0,451 [EF] |
TOTALE | 2388 [€/t] | 2,95 [EF] |
Tabella 1: Sintesi delle principali conclusioni dell’ipotesi di realizzazione impianti di trattamento
\cite{italia} Dal punto di vista ambientale la maggior parte dell’impatto della fase dismissione è dovuta alle operazioni di trasporto ed ai processi di incenerimento e di recupero del metallo. In generale, gli impatti di un processo di riciclo ad elevato contenuto tecnologico(upcycle) risultano inferiori se confrontati con i processi di trattamento generici (incenerimento, discarica), in particolare per l’esaurimento abiotico (minerali), per il recupero di importanti materie quali silicio metallico, rame e argento e per il risparmio energetico.