- Materiali come l’acciaio, il ferro, l’alluminio, il rame siano facilmente recuperabili e si può trarre un ricavo economico, mentre per le pale eoliche che sono costituite da materiali compositi (fibre di vetro, resina epossidica e plastica) il 50% viene mandato ad incenerimento e l’altro 50% in discarica \cite{plant}.
- Vengono riciclati e recuperati tutti i materiali comprese le lame eoliche che subiscono un trattamento meccanico e termico (.
Effetti economici:
1- Ipotesi: la stima del costo totale è pari a 749.060€/turbina mentre il ricavo totale è 716.150 €/turbina. La stima dei costi ha tenuto conto dei seguenti parametri:
- i costi di conferimento per lo smaltimento in discarica del calcestruzzo, dei quadri elettrici, della vetroresina e dei materiali inerti (29.061,65 €/turbina)
- i costi degli stipendi degli addetti, stimati mediamente \cite{2017a} (720.000 €, con stima media numero addetti ad impianto pari a 18).
Mentre per i ricavi sono stati stimati dalla quantità di materiali recuperabili dalla turbina \cite{mw} (716.50 €/turbina), con ipotesi del tasso di recupero materiali da letteratura del documento \cite{plant}: Acciaio 92%, Alluminio 92%, Rame 92%.
2- Ipotesi: la stima del costo totale è pari a 749.060 €/turbina mentre il ricavo totale è 777.245 €/turbina.
la stima dei costi ha tenuto conto degli stessi parametri della prima ipotesi
Per i ricavi sono stati sommati, ai ricavi della prima ipotesi, una quota dovuta al recupero delle lame. Il tasso di recupero delle lame è stato preso dall’articolo \cite{Fonte_2021}: metodo meccanico-macinatura Resina 51%, Fibre di Vetro 21% ; Termico-Letto fluido Fibre di Vetro (fini) 44%.
Si sono sommati i costi e i ricavi per le seguenti ipotesi. nella prima ipotesi si ha una perdita di -32.912 €/turbina, mentre per la seconda ipotesi si è avuto un guadagno di 28.183 €/turbina.
Si è preso per il confronto successivo l'ipotesi meno opportuna (1 ipotesi).
Effetti occupazionali: la stima totale è di 18 occupati ad impianto di trattamento per tutte e due le ipotesi. Si è preso in riferimento il documento \cite{2017b}, dove rappresenta le iprese di gestione del riciclo dei rifiuti e gli addetti totali in Italia. Si è stimati mediamente gli addetti per ogni impianto di riciclo che sono pari a 18.
Effetti ambientali:
1- Ipotesi: si sono riportate 16 categorie di pressione ambientale evitate per il fine vita di una turbina eolica modello VESTAS VP-150 da 4,2 MW, dal documento \cite{plant} ;
2- Ipotesi: non sono state prese in considerazione per mancanza di dati delle le lame eoliche.
Le fasi di trattamento che tiene conto il documento VESTAS sono :
Riciclo e Recupero dei materiali facilmente recuperabili (acciaio, alluminio e rame)
Smaltimento in discarica per il 50% dei polimeri compositi (pale eoliche e rivestimento gondola)
Incenerimento per il 50% dei polimeri compositi e il 100% dei lubrificanti senza avere benefici per il recupero di energia termica